APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

IC 1808 e IC 1848 Mosaico

7 Novembre 2025 Stars and Nebulae
IC 1808 e IC 1848 Mosaico
Credits: Mirko Tondinelli

Posso finalmente condividere il risultato di diverse notti insonni e tanta pazienza! Ecco un vasto mosaico delle iconiche nebulose a emissione Cuore (IC 1805) e Anima (IC 1848), situate nella costellazione di Cassiopea, a migliaia di anni luce dalla Terra. Catturare un campo così ampio non è stata un’impresa da poco con il mio rifrattore TS 90 OWL. La fase di acquisizione è stata gestita magistralmente da N.I.N.A., che ha pianificato e gestito in autonomia ogni singolo pannello del mosaico.

Il vero jolly, scattando da Guidonia (molto vicina a Roma e al suo forte inquinamento luminoso) e con la Luna presente e illuminata all’80%, è stato l’uso del filtro Optolong Ultimate. Questo filtro a doppia banda stretta da 3 nm isola selettivamente le emissioni delle nebulose nelle lunghezze d’onda dell’idrogeno alfa (Ha) e dell’ossigeno III (OIII), bloccando quasi completamente l’inquinamento luminoso e la luce lunare diffusa. È incredibile quanta informazione si possa estrarre dal cielo, anche in condizioni non ottimali o addirittura proibitive! Il risultato mette in risalto i delicati filamenti di gas e polvere, scolpiti dal vento stellare delle giovani e massicce stelle al loro interno.

Dettagli tecnici:

  • Location: Guidonia Montecelio
  • Conditions: 80% Moon
  • Telescope: TS 90 OWL
  • Focal Length: 430mm
  • Camera: Omegon 571vTec
  • Mount: EQ6 MOD ROWAN
  • Filters: Optolong Ultimate (3nm Ha/OIII dual-band)
  • Total Exposure: 22 hours
  • Software Used: N.I.N.A. (for acquisition and mosaic), and PixInsight, Photoshop for pre- and post-production.
  • The panels were shot over three consecutive nights, and each evening I opted to shoot all four panels on each night. Here are the shooting data for each panel for one evening:
  • LIGHT PAN 1: 22 x 300″
  • LIGHT PAN 2: 22 x 300″
  • LIGHT PAN 3: 22 x 300″
  • LIGHT PAN 4: 22 x 300″

Author: Mirko Tondinelli

Tags:

IC 1805IC 1848

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa Mostro di Loch Ness LDN 768-769-722

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter