
Posso finalmente condividere il risultato di diverse notti insonni e tanta pazienza! Ecco un vasto mosaico delle iconiche nebulose a emissione Cuore (IC 1805) e Anima (IC 1848), situate nella costellazione di Cassiopea, a migliaia di anni luce dalla Terra. Catturare un campo così ampio non è stata un’impresa da poco con il mio rifrattore TS 90 OWL. La fase di acquisizione è stata gestita magistralmente da N.I.N.A., che ha pianificato e gestito in autonomia ogni singolo pannello del mosaico.
Il vero jolly, scattando da Guidonia (molto vicina a Roma e al suo forte inquinamento luminoso) e con la Luna presente e illuminata all’80%, è stato l’uso del filtro Optolong Ultimate. Questo filtro a doppia banda stretta da 3 nm isola selettivamente le emissioni delle nebulose nelle lunghezze d’onda dell’idrogeno alfa (Ha) e dell’ossigeno III (OIII), bloccando quasi completamente l’inquinamento luminoso e la luce lunare diffusa. È incredibile quanta informazione si possa estrarre dal cielo, anche in condizioni non ottimali o addirittura proibitive! Il risultato mette in risalto i delicati filamenti di gas e polvere, scolpiti dal vento stellare delle giovani e massicce stelle al loro interno.
Dettagli tecnici:
Author: Mirko Tondinelli