M20 (conosciuta anche come Nebulosa Trifida) in direzione del Sagittario, si estende per circa 40 anni luce ed ha un’età di circa 300.000 anni, il che la rende una delle regioni di formazione stellare più giovani in cielo, con stelle neonate e astri ancora in formazione avvolti in culle di polveri.
La parte composta da luce rossastra è il gas della nebulosa, principalmente composto di idrogeno, che viene così riscaldato ed eccitato da stelle già nate al suo interno. La seconda parte della nebulosa è di colore blu ed è dovuto alla presenza di gas e polveri che riflettono la radiazione stellare proveniente principalmente da stelle giovani e calde. L’ultimo tipo compete alle bande scure che invece solcano la nebulosa e che contrariamente a quanto si potrebbe pensare, quelle zone più scure che sembrano dividere la nebulosa in tre parti, non sono prive di materia ma sono zone dense di gas e polveri che si stanno addensando in globuli di materia che con il tempo diventeranno sempre più massicci, accendendosi poi come nuove stelle.
Dettagli tecnici:
Author: Giancarlo Neccia