La nebulosa M27, anche conosciuta come Nebulosa Manubrio (Dumbbell Nebula in inglese), è una delle nebulose planetarie più note e spettacolari del cielo notturno, scoperta nel 1764 da Charles Messier.
La Nebulosa Manubrio è ciò che resta degli strati esterni di una stella simile al Sole che, al termine della sua vita, a espulso i suoi gas esterni nello spazio. Al centro della nebulosa si trova il nucleo collassato della stella: una nana bianca estremamente calda e densa.
La sua forma ricorda un manubrio da palestra, da cui il nome. La struttura è però tridimensionale e complessa: le immagini ad alta risoluzione rivelano gusci gassosi concentrici e filamenti che si espandono nello spazio. I colori che si vedono nella immagine riflettono la composizione del gas:
Rosso: emissioni di idrogeno (Hα)
Verde-azzurro: emissioni di ossigeno doppiamente ionizzato (O III)
Questi gas brillano perché vengono ionizzati dalla potente radiazione ultravioletta della nana bianca centrale.
Distanza dalla Terra circa 1200 anni luce.
Dettagli tecnici:
Author: Alessandro Romano