APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Awaiting the Response

16 Luglio 2025 Stars and Nebulae
Ammasso globuare M13
Credits: Riccardo Maria Maffioli

L’ammasso globulare M13, noto come Grande Ammasso di Ercole, ospita circa 300.000 stelle, per lo più vecchie e rosse, legate insieme in un alone sferico che sfida la gravità. Situato a circa 25.000 anni luce da noi, questo spettacolare raggruppamento stellare è uno dei più luminosi e studiati del cielo boreale. Nel 1974, il radiotelescopio di Arecibo inviò un messaggio binario codificato verso M13: 1.679 bit che rappresentavano un saluto simbolico a potenziali civiltà extraterrestri. Un segnale che viaggerà per eoni e non raggiungerà l’ammasso per altri 25.000 anni.

Dettagli tecnici:

  • TecnoSky RC6 Ridotto 0.67x
  • ZWO ASI294MC Pro
  • Ioptron CEM26
  • 106×180″ Optolong L-Pro
  • Guida Primaluce 60/240 – ZWO ASI120MM Mini
  • Gemini EAF
  • N.I.N.A. Pixinsight PS

Author: Riccardo Maria Maffioli

Tags:

M13

Facebook Twitter
Prev

NGC 4565 – edge on spiral galaxy – Coma Berenices

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter