Sh2-224 è un resto di supernova visibile nella costellazione boreale dell’Auriga. L’oggetto possiede una forma insolita, sembra un cappello da risaia o da gendarme, ha infatti una struttura a guscio ed è in interazione con una cavità del mezzo interstellare a una temperatura più elevata rispetto all’ambiente circostante, situata nella parte sudoccidentale e dalla forma ad arco.
La distanza della struttura è stimata sui 14700 anni luce dal sistema solare,in una regione periferica del Braccio di Perseo. Tramite lo studio ai raggi X si è determinata un’età della struttura compresa fra 13.000 e 24.000 anni. Ripresa in diverse notte a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno per circa 33 ore sono soddisfatto della resa dei 2 gas interagenti , l’Idrogeno di colore rossastro e l’Ossigeno verde , queste riprese singole a banda stretta con filtri Ha e O3 le ho unite ad una sessione a banda larga in RGB con i 3 diversi filtri separatamente per dare piu’ colore al nucleo della supernova e per le stelle.
Dettagli tecnici e note dell’autore:
Trattandosi di un oggetto molto debole, ho deciso di catturarlo utilizzando due set di lenti: un rifrattore TS da 798 mm e un C6 con Hyperstar da 308 mm, accumulando un totale di 74 ore di esposizione con filtri a doppia banda H-alfa, OIII e SII-OIII. Tuttavia, durante l’elaborazione, ho optato per lavorare solo con le 60 ore di dati H-alfa e OIII. È stato un processo lungo e impegnativo, ma osservare la nebulosa emergere gradualmente durante l’elaborazione è stata un’esperienza spettacolare.
Author: Alexandre Capdevila Corral