APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa Medusa

26 Febbraio 2025 Stars and Nebulae
Nebulosa Medusa
Credits: Davide Nardulli

Sh2-248, catalogata anche come IC443, è un resto di supernova situato nella costellazione dei Gemelli, conosciuta anche come Nebulosa Medusa per la sua caratteristica forma.

Si crede che sia stata originata da una supernova esplosa in un periodo compreso fra 3000 e 30.000 anni fa e che il nucleo della stella progenitrice responsabile di tale evento abbia formato la stella di neutroni CXOU J061705.3+222127. Si tratta di un oggetto molto studiato a causa della sua interazione con altre nubi molecolari.

Dettagli tecnici:

  • Telescopio Sky-Watcher Quattro 250P / 10-S
  • Camera ZWO ASI2600MM Pro
  • Montatura Sky-Watcher EQ6-R Pro
  • Filtri ES H-alfa 7nm 2″ , ES Oxygen-III 6,5nm 2″, Optolong Blu 2″,
  • Optolong verde 2″ , Optolong Rosso 2″
  • Accessori ZWO ASIAIR Plus ZWO EAF ZWO EFW 7 x 2″ ZWO OAG-L
  • Software Astap , Adobe Photoshop , PixInsight
  • Integrazione 15h

Author: Davide Nardulli

Tags:

IC 443nebulosa medusaSharpless 249

Facebook Twitter
Prev

Spettri nella costellazione di Cefeo

next

L’ammasso globulare di Ercole M13

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter