APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Resto di supernova W63

29 Maggio 2024 Stars and Nebulae
Resto di supernova W63
Credits: Jose Carballada

Il resto della supernova W63, vestigia di una stella scomparsa molto tempo fa, appare come un delicato e spettrale anello di fumo lungo il piano della Via Lattea, osservabile nella costellazione del Cigno. Questa presenza eterea, delineata da un inquietante splendore blu, si staglia su uno sfondo di nuvole e polvere interstellari.

Catturata con un lungo tempo di integrazione di 55 ore a f2, l’immagine rivela le emissioni distinte di idrogeno ionizzato e ossigeno nei toni del rosso e del blu.

Situata a circa 5.000 anni luce di distanza, la distesa visibile dei resti di supernova in espansione ha un diametro di circa 150 anni luce. Nonostante le osservazioni approfondite, i resti della stella originale devono ancora essere identificati. La luce della supernova avrebbe raggiunto il nostro pianeta circa 15.000 anni fa.

Equipment

  • Imaging Telescopes Or Lenses: Sigma 135mm F1.8 DG HSM (Art)
  • Imaging Cameras: ZWO ASI294MM Pro
  • Mounts: ZWO AM5
  • Filters: Astronomik Deep-Sky Blue 36mm · Astronomik Deep-Sky Green 36mm · Astronomik Deep-Sky Red 36mm · Astronomik H-alpha CCD MaxFR 6nm 36 mm · Astronomik L-2 Luminance UV/IR Block 36mm · Astronomik OIII CCD MaxFR 6nm 36 mm
  • Accessories: Pegasus Astro USB Control Hub · Talon 6 · ZWO EAF · ZWO EFW 7 x 36mm
  • Software: Pleiades Astrophoto PixInsight · Starkeeper Voyager Custom Array
  • Guiding Telescopes Or Lenses: ZWO 30mm Mini Guider Scope
  • Guiding Cameras: ZWO ASI290MM Mini

Author: Jose Carballada

Tags:

W63

Facebook Twitter
Prev

Dune in Sardegna

next

The Bat Nebula

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter