APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

NGC 3752 e i girini del Sud

23 Luglio 2023 Stars and Nebulae
NGC 3572 e i girini del Sud
Credits: Steeve Body

NGC 3572 è un ammasso aperto situato nella costellazione della Carena, nell’emisfero australe. In questa foto si trova poco più in alto della zona con colori i più accessi di tonalità giallo-azzurri. Le stelle al suo interno sono relativamente giovani: in termini astronomici, solo pochi milioni di anni!

Un aspetto affascinante di NGC 3572 è la nebulosa circostante, piena di nubi di polvere e gas. Tra queste ci sono le strutture note come girini meridionali (un nome che ci ricorda subito la “nostra” Nebulosa dei Girini IC410, visibile nel cielo boreale) , che sono due grandi e densi pilastri di gas e polvere che si estendono verso l’ammasso. Hanno guadagnato il loro nome grazie alle loro bizzarre forme che ricordano proprio dei girini.

Questi girini sono notevoli per le loro dimensioni (ognuno è lungo diversi anni luce) e perché sono probabilmente vivai stellari, dove stanno nascendo nuove stelle. Il processo di nascita delle stelle si verifica spesso in regioni di gas denso come queste, dove la gravità unisce il gas e la polvere fino a formare questi meravigliosi e indispensabili oggetti cosmici.

Dettagli tecnici:

  • Telescopio: Askar 107 PHQ
  • Camera: ASI 1600mm Pro
  • Montatura: Skywatcher EQ6-R
  • Antlia 3nm Ha 59x 600s
  • Antlia 3nm Oiii 30x 600s
  • Antlia 3nm Sii 28x 600s
  • Antlia Pro Red 20 x 60s
  • Antlia Pro Green 20 x 60s
  • Antlia Pro Blue 20 x 60s
  • Integrazione: 20h 30′

Author: Steeve Body

Tags:

NGC 3572

Facebook Twitter
Prev

Un pipistrello cosmico

next

Shark Nebula

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter