APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Eta Carinae

8 Agosto 2022 Stars and Nebulae
Eta Carinae
Credits: Taran Sohal

La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372) è un oggetto celeste posto nel cuore della Via Lattea australe, nella costellazione della Carena. È perfettamente visibile anche ad occhio nudo, sebbene la sua osservazione sia limitata alle regioni dell’emisfero australe terrestre e a quelle tropicali boreali. Fu catalogata per la prima volta da Nicolas Louis de Lacaille nel 1751, durante la sua permanenza a Città del Capo.

Le parole dell’autore: “Sono un astrofotografo di Sydney, Australia. La mia passione per l’astronomia è iniziata 2 anni fa. Il primo bersaglio che ho puntato era la nebulosa ETA CARINAE, con solo filtro H-alfa. Da allora è iniziata una curva di apprendimento molto ripida per me. Le sfide dell’allineamento polare, del monitoraggio e della raccolta dell’attrezzatura corretta hanno reso tutto questo divertente.

Anche in questo caso, dopo 2 anni, ho scelto lo stesso obiettivo e volevo rendergli giustizia, piuttosto che produrre solo un’immagine di colore ROSSO. Questo obiettivo mi sta molto a cuore, perché è grazie a lei se ho imparato a fotografare oggetti del profondo cielo. Se non avessi visto la nebulosa della Carena attraverso la mia dslr, avrei preso sicuramente un’altra strada”.

Dettagli tecnici di ripresa:

  • Date shot : 12/03/2022
  • Telescope : Askar 400mm 5.6 FRA Quintiplet
  • Mount : Skywatcher Eq 6r Pro
  • Camera: Asi 1600mm pro
  • Filter : Baader 7nm HSO
  • Total integration time : 7 hours ( excluding calibration frames)
  • Processed in APP, Pixinsight & Adobe Photoshop 2022

Author: Taran Sohal

Tags:

NGC 3372

Facebook Twitter
Prev

Scorpio in technicolor

next

Via Lattea sul Radio Telescopio

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter