APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Superluna vs Microluna

18 Giugno 2022 Moon
Superluna vs Microluna
Credits: Soumyadeep Mukherjee

Volete vedere in una sola immagine la differenza tra una Superluna e una Luna Piena nelle peggiori condizioni osservative? Eccola qui!

La parola (di uso NON scientifico) Superluna si è diffusa negli ultimi tempi per indicare un “plenilunio al perigeo”, cioè una Luna piena che si verifica nel momento di maggior vicinanza fra Luna e Terra. Nel corso dell’anno infatti, la distanza tra Luna e Terra varia da un minimo di 356.400 km ad un massimo di 406.700. Questo perché la Luna ruota attorno alla Terra percorrendo un’orbita che non è perfettamente circolare, ma ellittica.

In questa immagine vengono messe a confronto la Superluna del 27 maggio 2021 (sulla sinistra) e la “Microluna” di dicembre 2021, ovvero una Luna piena all’apogeo (massima distanza orbitale dalla Terra).

Il diametro apparente della superluna è di 33,9 minuti d’arco mentre la microluna appare grande solo 29,7 minuti d’arco nel cielo notturno. Una differenza di circa il 12% che diventa piuttosto evidente quando vengono affiancate.

Le immagini sono state scattate dalla stessa location, con la stessa fotocamera (Nikon D5600) e lo stesso obiettivo (Sigma 150-600c) alla stessa lunghezza focale (600 mm) per un confronto reale tra le loro dimensioni.

Author: Soumyadeep Mukherjee

Tags:

MicrolunaSuperluna

Facebook Twitter
Prev

In volo sulle macchie solari

next

Primo Saturno del 2022

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter