APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulose Laguna e Trifida

18 Settembre 2021 Stars and Nebulae
M8 e M20
Credits: Davide Mancini

Ci troviamo in direzione della costellazione del Sagittario, a circa 5000 anni luce dal nostro sistema solare.

La bella Nebulosa Trifida (in basso), nota anche come M20, è una nota regione di formazione stellare ed è formata da tre tipi differenti di nubi cosmiche: nebulose a emissione rossastre (dominate dal gas ionizzato dalla radiazione di calde stelle massicce), nebulose a riflessione blu (prodotte da polveri che riflettono la luce stellare), e nebulose oscure, tra cui quella centrale divisa in tre fasce dense di polveri, da cui deriva il nome di Trifida.

M20 si estende per circa 40 anni luce ed ha un’età di circa 300.000 anni, il che la rende una delle regioni di formazione stellare più giovani in cielo, con stelle neonate e astri ancora in formazione avvolti in culle di polveri.

La Nebulosa Laguna (in alto, anche nota come M8, o NGC 6523) è anche lei una nebulosa diffusa. Fu scoperta da Le Gentil nel 1747. Si tratta di una delle regioni H II più brillanti della volta celeste ed è visibile anche ad occhio nudo sotto cieli abbastanza limpidi e bui. Sebbene il suo nome ispiri tranquillità, la regione è sede di fenomeni complessi e violenti, ricca di poderosi venti stellari, vorticosi tornado di gas, ed energetica formazione stellare, il tutto incastonato all’interno di una foschia intricata di gas e polveri oscure.

Dati tecnici della ripresa:

  • Telescope: SharpStar 150 f2,8
  • Guide Scope:Evoguide
  • Mount : Skywatcher HEQ5
  • Imaging camera: ZWO 2600MC
  • Guiding camera: ZWO 290 MC
  • Filters: Idas NBZ
  • Plate solving: SGpro
  • Imaging software: Sgpro
  • Guiding software: PHD2
  • Processing software: Pixinsight
  • Lpro 90X120s exposure@100Gain
  • Integration: 3 hrs

Author: Davide Mancini

Tags:

M20M8

Facebook Twitter
Prev

NGC 6744

next

Piscina e Idromassaggio nello spazio

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter