APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Un pipistrello cosmico

18 Luglio 2025 Stars and Nebulae
Un pipistrello cosmico
Credits: Andrea Arbizzi

LDN43 (questo il suo nome ufficiale), la cui bizzarra forma ricorda proprio l’unico mammifero volante, è una nebulosa oscura nella costellazione dell’Ofiuco: alla sua massima altezza sopra l’orizzonte non supera i 30° quindi transita in zone del cielo decisamente inquinate. Per questo motivo e per la sua natura molto debole, sono andato ad acquisire da cieli decisamente migliori di quello che mi ritrovo nel mio cortile, e ho totalizzato 3 nottate complete in giro per l’Appennino esplorando 3 posti diversi.

Dettagli tecnici:

  • Tecnosky Owl Pro 110 F4,8 (524 mm)
  • Zwo Asi 2600 Duo Mc
  • Proxisky Umi20S
  • Zwo AsiAir Plus
  • senza filtro: 163X300”
  • Tot: 13h 35’
  • 2 maggio 2025: p.sso del Tomarlo (PC) – 1455 m. (Sqm 21.34)
  • 25 maggio 2025: Monte S. Martino (MO) – 1023 m. (Sqm 20.75)
  • 31 maggio 2025: Monte Orsaro (RE) – 1240 m. (Sqm 21.05)

Author: Andrea Arbizzi

Tags:

LDN43

Facebook Twitter
Prev

Awaiting the Response

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter