APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa testa di strega

10 Marzo 2025 Stars and Nebulae
Nebulosa testa di strega
Credits: Andrea Arbizzi

Nell’oscurità del profondo cielo, brilla una nebulosa dal profilo inquietante che ricorda il volto della classica strega delle fiabe. Da qui, il suo nome popolare: Nebulosa Testa di Strega. Questo affascinante “ritratto” dà l’impressione che la strega stia rivolgendo il suo sguardo verso la brillante stella Rigel, della costellazione di Orione (non inquadrata in questa immagine).

Più formalmente conosciuta come IC 2118, la Nebulosa Testa di Strega si estende per circa 50 anni luce ed è composta da granelli di polvere interstellare che riflettono la luce della supergigante blu Rigel. Il colore bluastro della Nebulosa Testa di Strega e della polvere che circonda Rigel è causato non solo dall’intensa luce della stella, ma anche perché i granelli di polvere diffondono la luce blu in modo più efficiente del rosso.

Lo stesso processo fisico fa sì che il cielo diurno della Terra appaia blu, sebbene i diffusori nell’atmosfera terrestre siano molecole di azoto e ossigeno. Rigel, la Nebulosa Testa di Strega, e il gas e la polvere che li circondano si trovano a circa 850 anni luce di distanza.

Dettagli tecnici:

  • Askar Fra500 F3.85 (346 mm)
  • ZWO ASI 2600 DUO MC + iOptron Gem45
  • ZWO EAF ZWO + ZWO EFW 5X2
  • ZWO AsiAir Plus
  • Optolong L-QEF: 221X300”
  • Monte Maggio (GE): 750 m. (Sqm 20.4 Bortle 4)
  • Monte Orsaro (RE): 1240 m. (Sqm 20.7 Bortle 4)
  • Monte San Geminiano (MO): 1405 m. (Sqm 20.9 Bortle 3.5)
  • Optolong L-Ultimate (Ha-O3 3 nm): 66X600”
  • Modena (Sqm 18.4-18.8 Bortle 7,5-8)
  • Tot: 29h 25’

Author: Andrea Arbizzi

Tags:

IC 2118Testa di Strega

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa Gabbiano

next

Il gabbiano e l’elmetto

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter