APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa Bolla e dintorni

3 Febbraio 2025 Stars and Nebulae
NGC7635
Credits: Luca Marinelli

NGC 7635 (nota talvolta come Nebulosa Bolla o C 11) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con Cefeo. La sua distanza dal Sole è stimata sugli 11 000 anni-luce.

NGC 7538 è una nebulosa a emissione piccola ma appariscente, visibile nella costellazione di Cefeo. Al suo interno sono presenti fenomeni di formazione stellare. la sua distanza è di circa 9100 anni luce. Sh2-159 è una piccola nebulosa un’emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si tratta di una regione H II ben visibile nella banda dell’Hα; contiene al suo interno una sorgente di onde radio molto compatta. Distante 9682 A.L.. LDN 1231 è una Nebulosa Oscura visibile nella Costallazione di Cassiopea.

M 52 (conosciuto anche come NGC 7654) è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea. Dagli astrofili viene chiamato anche ammasso “sale e pepe”. M52 è un ammasso estremamente ricco e compatto con un diametro reale di circa 19 anni luce. Non si conosce la distanza esatta di questo ammasso dal nostro sistema solare: le tempi vanno dai 3900 ai 4900 anni luce, ma viene accettato un valore sui 4500 anni luce.

Dettagli tecnici:

  • Montatura AZEQ 6 GT Skywatcher
  • Telescopio SkyWatcher 200/800
  • Telescopio guida Artesky 60/240
  • Camera principale Asi 2600 mc
  • Telecamera guida Asi 290 mini
  • Asi Air Plus
  • Filtri Altair SII OIII, Optolong L-Ultimate
  • Elaborazione Pixinsight & Photoshop.

Author: Luca Marinelli

Tags:

NGC 7635

Facebook Twitter
Prev

Cederblad 51

next

Auroral Bird

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter