APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Complesso di Orione

24 Gennaio 2025 Stars and Nebulae
Complesso di Orione
Credits: Luca Gallucci

La Costellazione di Orione è una regione dello spazio ricca di splendidi oggetti, e una delle parti del cielo notturno più amate e conosciute fin dall’antichità. Questa immagine ci regala una visione di Orione nella sua interezza, sfavillante di colore. La supergigante rossa Betelgeuse, visibile in alto a sinistra, sfoggia una forte tinta arancio, in contrapposizione alla supergigante Rigel, splendente in basso a destra.

Allineate a formare la celebre Cintura di Orione, le tre stelle Alnitak, Alnilam e Mintaka si trovano a circa 1500 anni luce di distanza, nate dalle nubi interstellari del complesso di Orione. L’Anello di Barnard, un’enorme nebulosa a emissione che forma un arco rossastro, sembra cullare fantastiche strutture interstellari, tra cui la ben nota Nebulosa di Orione M42 e la regione complessa della Cintura, dominate dalla Nebulosa Fiamma e dalla Testa di Cavallo.

In basso, alla destra di Rigel, è riconoscibile la Nebulosa Testa di Strega, con lo “sguardo” rivolto verso la supergigante blu.

Dettagli tecnici e note dell’autore:

Negli ultimi giorni sto cercando di rielaborare vecchi set di dati raccolti in diverse sere di marzo 2021. Nello specifico qui avevo cercato di catturare una bella porzione della costellazione di Orione ricca di formazioni stellari, nebulose oscure, regioni di idrogeno ionizzato e nebulose ad emissione e riflessione. Il cielo non è certamente quello del deserto di Atacama, ma è quello del centro Italia, nello specifico di Serra De’ Conti (AN), il mio piccolo paese adagiato sulle colline marchigiane. Sono circa 7 ore di riprese suddivise in 3 serate.

  • HDR: 77 x 320″ (approximately 7 hours)
  • 3 x 80″
  • 3 x 20″
  • Calibration frames: 13 Dark, 300 Bias, 65 Flat
  • Nikon D5600 Super UV/IR cut, Nikkor50mm f1.8 (@f1.8), ISO 1250, STC Astroduo Narrowband filter
  • Sky Watcher Star Adventurer
  • Synguider 2, artesky ultraguide 32
  • Pixinsight, RC Astro Plugins, Photoshop

Author: Luca Gallucci

Facebook Twitter
Prev

La cometa ATLAS tramonta sul Cusna

next

Giove di fine anno

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter