APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa Medusa – IC443

21 Gennaio 2025 Stars and Nebulae
Nebulosa Medusa - IC443
Credits: Mirko Tondinelli

Questa immagine riprende la Nebulosa Medusa, normalmente debole ed elusiva. La scena celeste si svolge in prossimità della brillante stella Eta Geminorum, nella costellazione dei Gemelli (la stella color arancio sulla sinistra). La Nebulosa Medusa è la brillante bolla sulla sinistra, che assieme alla coppia di “tentacoli” che si estendono alla sua destra fanno parte del resto di supernova chiamato IC 443, una nube di detriti in espansione dovuti a una stella massiccia esplosa.

La luce proveniente dall’esplosione ha raggiunto per la prima volta la Terra circa 30.000 anni fa. La medusa cosmica ospita una stella di neutroni, il residuo del nucleo collassato della stella esplosa. La splendida immagine è arricchita, sulla destra, dalla presenza di una nebulosa a emissione catalogata come Sharpless 249. La Nebulosa Medusa si trova a circa 5000 anni luce di distanza dalla Terra.

Dettagli tecnici:

  • Acquisition telescope: Tecnosky 90/540 OWL
  • Acquisition cameras:Omegon veTEC 571 C
  • Mounts:Sky-Watcher EQ6 Pro
  • Filters:Optolong L-Ultimate 2″
  • Accessories:Tecnosky Flattener 1x Full Frame
  • Guide telescope:Artesky Ultraguide 60
  • Guide cameras:ZWO ASI224MC

Author: Mirko Tondinelli

Tags:

IC 443IC 444Sharpless 249

Facebook Twitter
Prev

M81 e M82 (Bode e Sigaro)

next

La cometa ATLAS tramonta sul Cusna

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter