APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

HFG1 & Abell 6

3 Gennaio 2025 Stars and Nebulae
HFG1 & Abell 6
Credits: Brendan Kinch

Due splendide nebulose planetarie nella costellazione di Cassiopea.

Le nebulose planetarie rappresentano le brevi fasi finali della vita di stelle simili al Sole. Dopo aver consumato il combustibile nel suo nucleo, la stella morente espelle gli strati esterni, che vengono riscaldati dal residuo stellare al centro e producono nubi di gas e polveri dalle straordinarie e complesse strutture. HFG1 (in basso a sinistra) è stata creata dalla stella V664 Cas, in realtà parte di una coppia formata da una nana bianca e una stella simile al Sole, distanti tra loro soltanto pochi milioni di chilometri e in orbita una attorno all’altra ogni 14 giorni. Il sistema binario viaggia rapidamente attraverso la nostra galassia, verso la regione in alto a destra dell’immagine.

Al centro, dai contorni più marcati, troviamo Abell 6, un’altra planetaria scoperta nel 1955 da George Abell.

Dettagli  tecnici:

  • ​Imaging telescope:​ Takahashi FSQ130ED
  • Imaging camera: ASI 2600MM
  • Mount: JTW Trident P75
  • ​Guiding telescope: Takahashi FS60CB
  • Guiding camera: QHY 5 II
  • Focal Extender / Reducer: 0.73X
  • Software: Sequence Generator Pro SGP (for capture) PHD 2 (guiding), Astro Pixel Processor, PixInsight.
  • Filters: Astrodon Ha (3nm), Astrodon RGB.
  • Accessories: Robofocus Focuser controlled by Lunatico Armadillo, ATIK EFW 3, RB Focus Gaius, RB Focus Excalibur.
  • Dates: 16th Dec. – 25th Dec. 2024
  • Frames: (Total)
  • Astrodon Ha 90 x 600″
  • Astrodon OIII 90 x 600″
  • Astrodon RGB 3 x 60 x 60″
  • Total integration = 33 Hours.

Author: Brendan Kinch

Tags:

Abell 6HFG1

Facebook Twitter
Prev

Il movimento apparente del Sole in un anno

next

Costellazione di Orione

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter