APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa di Orione M42

17 Dicembre 2024 Stars and Nebulae
M42, la Nebulosa di Orione
Credits: Bruno Latorre

Nota anche come M42 o NGC 1976, la Nebulosa di Orione è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada.

Posta ad una distanza di circa 1500 anni luce dalla Terra, si estende per circa 24 anni luce ed è la regione di formazione stellare più vicina al Sistema solare. Si tratta di uno degli oggetti più fotografati e studiati della volta celeste, ed è sotto costante controllo a causa dei fenomeni celesti che hanno luogo al suo interno; gli astronomi hanno scoperto nelle sue regioni più interne dischi protoplanetari, nane brune e intensi movimenti di gas e polveri.

La Nebulosa di Orione contiene al suo interno un ammasso aperto molto giovane, noto come Trapezio. La nebulosa è stata riconosciuta come tale nel 1610 da un avvocato francese, Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637), anche se, date le dimensioni e la luminosità, era certamente conosciuta anche in epoche preistoriche. Tolomeo la identificava come una stella della spada di Orione, di magnitudine 3.
La Nebulosa di Orione è un oggetto dell’emisfero australe, ma è talmente prossimo all’equatore celeste da risultare visibile a tutti i popoli della Terra.

M42 è ben visibile durante i mesi compresi tra novembre e marzo e può essere facilmente identificata grazie alla celebre sequenza di tre stelle nota come Cintura di Orione: a sud di quest’asterismo si nota un gruppo di stelle disposte in senso nord-sud (la Spada di Orione), la cui “stella” centrale è in realtà proprio la Nebulosa di Orione. Con piccoli binocoli ha un aspetto nettamente nebuloso. Uno strumento più potente è sufficiente per individuare, al suo interno, un gruppo di stelline azzurre, quattro delle quali sono disposte a formare un trapezio.

Dettagli tecnici:

  • Celestron C 9,25 – ripresa largo campo con sistema ottico hyperstar f 2,2 – filtro Optolong L-QEF
  • 24 light x 300sec
  • 60 light x 10 sec
  • (TECNICA HDR)

Author: Bruno Latorre

Tags:

m42Nebulosa di OrioneNGC 1976

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa Cocoon e polvere cosmica

next

Gemme di luce tra nubi di oscurità

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter