APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

I fantasmi di Cassiopea

14 Novembre 2024 Stars and Nebulae
I fantasmi di Cassiopea
Credits: Markus Horn

Un’incredibile regione dello spazio distante  poco più di 600 anni luce dove una gigantesca stella blu, Gamma Cassiopeiae (visibile in alto), brilla con l’intensità di 34mila soli. L’intensa radiazione UV fa brillare le nubi di idrogeno circostanti del caratteristico colore rosso, oltre a scolpire ed erodere le nubi di gas e polvere creando due splendide nebulose  forma di fantasma.  Si tratta della nebulose IC 59 e IC 63, più comunemente riconosciute come i “Fantasmi di Cassiopea“.

Il soffuso bagliore e l’aspetto etereo rendono la nube simile a un’apparizione spettrale nelle profondità dello spazio. In realtà si tratta semplicemente di un insieme di gas e polveri bombardati e plasmati dalla radiazione ultravioletta di Gamma Cassiopeiae, che provoca il bagliore rossastro dell’idrogeno. Il colore bluastro, invece, deriva da luce riflessa dalla polvere nebulare. IC 63 è quindi classificabile come nebulosa a emissione e a riflessione.

Dettagli tecnici e note dell’autore:

L’area attorno al famoso “Fantasma di Cassiopea” era nella mia agenda da un po’, e quest’anno sono finalmente riuscito a realizzarla. Ancora una volta, ho voluto utilizzare la mia ottica f/2 veloce e una lunghezza focale di 400 mm per catturare non solo i dati RGB ma anche quanto più segnale H-alfa possibile nell’intera regione. Il mio obiettivo era mostrare quanto profondamente IC 63 e IC 59 siano incorporati nelle nubi H-alfa. Per questo ho raccolto 9,5 ore di dati RGB e 6,75 ore di dati H-alfa.

Per garantire che le bellissime nebulose a riflessione di IC 63 e IC 59 non fossero completamente sopraffatte dai dati a banda stretta, ho combinato i dati H-alfa in quest’area con i dati RGB utilizzando la sottrazione continua. Alla fine, ho investito qualche ora in più per trovare un buon equilibrio tra i componenti RGB e quelli a banda stretta per l’immagine finale.

  • Celestron RASA 8 f/2
  • Celestron Motorfocus
  • EQ6-R Pro
  • ZWO ASI 2600 MC Pro (Gain 100, Offset 18, -10°)
  • RGB: 576 × 60″ (9h 36′)
  • TS 2600 MP (Gain 100, Offset 200, -10°)
  • Baader H-Alpha Highspeed 3.5nm: 202 × 120″ (6h 44′)
  • Total: 16h 20′
  • Bortle 5 (19.50 SQM)
  • N.I.N.A., Guiding: ASI 120MM & PHD2
  • Astropixelprocessor, Photoshop, Pixinsight

Author: Markus Horn

Tags:

IC59IC63

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa Piccola Rosetta – Sh2-170

next

The Lion Nebula

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter