APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Sh2-98 e resto di supernova

23 Ottobre 2024 Stars and Nebulae
Sh2-98 e resto di supernova
Credits: Santiago Ramos Avila

Sh2-98 (l’anello rosso sulla destra) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.  Possiede una forma irregolare ed è circondata da una sorta di grande anello nebuloso più chiaro. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre.

Sh2-98 è uno dei membri più deboli del catalogo Sharpless sul quale esistono sono poche informazioni. Questa “ciambella cosmica” è associata a una nube molecolare con pari a 3.000 volte la massa del Sole, che si trova a circa 12.000 anni luce di distanza. Sh2-98 è illuminato dalla luminosa stella color arancio in basso a destra dell’anello, conosciuta come WR130. WR130 è una stella Wolf-Rayet, una tipologia di stelle estremamente calde, luminose e massicce, e sono una delle classi di stelle più rare conosciute. Nel 2018, ne erano state identificate solo 154 nella Via Lattea. Alcune producono nebulose spettacolari, ad es. la nebulosa Crescent (NGC 6888), grazie ai loro forti venti stellari, alle intense emissioni ultraviolette e alle nuvole di gas che emettono nelle prime fasi della loro vita relativamente breve.

A sinistra, permeato di un acceso colore bluastro, c’è un resto di supernova denominato SNR G067.6 + 00.9. In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una stella molto massiccia, nella fase finale della sua vita.

Dettagli tecnici:

  • Telescope: ASKAR 130PHQ
  • Camera: ZWO Asi 2600MM Pro
  • Mount: EQ6-R Pro
  • Astronomik Deep-Sky Blue 36 mm: 29×300,″(2h 25′)
  • Astronomik Deep-Sky Green 36 mm: 26×300,″(2h 10′)
  • Astronomik Deep-Sky Red 36 mm: 26×300,″(2h 10′)
  • Baader H-alpha Ultra-Narrowband 3.5nm 36 mm: 111×600,″(18h 30′)
  • Baader O-III Ultra-Narrowband 4nm (CMOS-Optimized) 36 mm: 108×600,″(18h)
  • Total integration: 43h 15′

Author: Santiago Ramos Avila

Tags:

Sh2-98SNR G067.6

Facebook Twitter
Prev

Ghiaccio e fuoco nel Cefeo

next

The Garlic nebula

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter