APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa Anima in Hubble palette

16 Ottobre 2024 Stars and Nebulae
Nebulosa Anima in Hubble palette
Credits: Marco Firenzuoli

Prima di passare alla descrizione tecnica di questo splendido soggetto protagonista delle sere autunnali, desidero soffermarmi sulla bellezza e lo stupore che questa nebulosa ha suscitato in me fin dalla prima volta che l’ho vista. È incredibile infatti pensare come la forma di una cosa così lontana da noi e così immensa, ci ricordi invece (attraverso l’illusione pareidolica) qualcosa di altrettanto intimo e fragile come il profilo di un neonato. E se a ciò aggiungiamo il fatto che questo soggetto, dal nostro punto di vista, si trova relativamente vicino a una nebulosa a forma di cuore, viene voglia di credere che la natura abbia voluto regalarci un quadro perfetto.

IC 1848 (nota anche come Nebulosa Anima o Nebulosa Embrione) è una nebulosa diffusa, distante 7600 anni luce dalla Terra, situata nella costellazione di Cassiopea ed è associata a un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa. L’intero complesso di nebulose visibili in quest’area, di cui fa parte anche la già citata Nebulosa Cuore (IC1805), è circumpolare per la gran parte delle regioni dell’emisfero boreale.

IC1848 è una delle regioni nebulari a più attiva formazione stellare. Si tratta infatti di una regione H II molto estesa, il cui gas è illuminato dalle stelle di alcuni ammassi e associazioni di stelle vicine, fra i quali spiccano Cr 33 e Cr 34, due ammassi aperti.

Il soggetto è stato ripreso con un filtro a banda stretta. Ciò, in fase di elaborazione, mi ha permesso di comporre la cosiddetta “Hubble Palette” per evidenziarne le varie componenti chimiche, giallo per l’idrogeno e blu per l’ossigeno.

Dettagli tecnici:

  • Montatura – Sky-Watcher HEQ5 Pro
  • Tubo principale – Technosky OWL 70/420 (ridotto a 336)
  • Camera di ripresa – ZWO ASI 533 MC Pro
  • Filtro – Svbony SV220 1,25″
  • Tubo guida – Svbony SV106
  • Camera guida – ZWO ASI 224 MC (con filtro Svbony UV/IR Cut 1,25″)
  • Acquisizione – Asiair Plus
  • Elaborazione – PixInsight

Author: Marco Firenzuoli

Tags:

IC1848

Facebook Twitter
Prev

Ammasso della barca a vela

next

La cometa Tsuchinshan-ATLAS ripresa dall’Etna

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter