APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

SH2-115 e 116

7 Ottobre 2024 Stars and Nebulae
SH2-115/116
Credits: Giacomo Pro

Lo scatto ritrae una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione del Cigno distante circa 7500 anni luce. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2,5° a nordovest della brillante stella Deneb. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre.

Si tratta di una regione HII di notevole estensione dalla forma ovaleggiante e attraversata in senso nordovest-sudest da una banda oscura che la divide apparentemente in due parti uguali: la parte orientale è dominata dalla presenza di un piccolo ammasso aperto, noto come Berkeley 90, con il quale risulta fisicamente associata.

Nel campo inquadrato è visibile anche la piccola nebulosa sempre ad emissione SH2-116. Questa nebulosa possiede una forma circolare, al punto che nel catalogo Sharpless è indicata come una possibile nebulosa planetaria. Uno studio del 1991 ha tuttavia chiarito che si tratta in realtà di una regione H II.

Dettagli tecnici:

  • Light 183 x 300” filter: Optolong L-Ultimate
  • Camera: Asi 294 mc pro
  • Telescope: Sharpstar 94 EDPH reduced to 410 mm F/4.4
  • Guide camera: Asi 120 mini
  • Guide scope: 60 – 320 mm
  • Mount: Skywatcher Eq 6-r Pro
  • Acquisition: Asiair Plus
  • Software: DSS – Pixinsight – Photoshop
  • Shots: 22-23/08/2024
  • Location: Torricella (TA) ITALY
  • Average moon phase: 85,65%

Author: Giacomo Pro

Tags:

sh2-115sh2-116

Facebook Twitter
Prev

Transito di Teti su Saturno

next

Nebulosa Crescente

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter