APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa Omega M17

29 Luglio 2024 Stars and Nebulae
Nebulosa Omega M17
Credits: Giancarlo Melis

La Nebulosa Omega, o M17, è una delle più luminose e spettacolari nebulose, spesso presente nei vecchi libri di astronomia che leggevo da bambino. Questa regione di formazione stellare, situata nella costellazione del Sagittario a circa 5.000-6.000 anni luce dalla Terra, ha catturato la mia attenzione fin da ragazzo.

Estesa per 15 anni luce e composta da gas e polveri ionizzati, brilla grazie alle giovani stelle massicce al suo interno. Affascinato dalle storiche immagini sugli atlanti stellari, essendomi trasferito in un luogo buio e con l’orizzonte sud libero, ho deciso di riprendere M17 con i miei strumenti amatoriali.

Dettagli tecnici:

  • Telescopio di ripresa: Celestron RASA 8
  • Camera di ripresa: ZWO ASI 183 MC-Pro
  • Telescopio guida: ZWO Mini guide scope
  • Camera di guida: ZWO ASI 120 M-Mini
  • Filtri: Filtro a doppia banda stretta Ha + OIII IDAS NBZ
  • Montatura: Skywatcher EQ6-R Pro
  • Altri strumenti di ripresa: ZWO ASI Air Plus, ZWO EAF Focuser V2
  • 30 scatti da 10 secondi ciascuno per riprendere le stelle non sature
  • 160 scatti da 2 minuti ciascuno per riprendere le nebulosità
  • 20 dark frames
  • Elaborazione effettuata con PixInsight

Author: Giancarlo Melis

Tags:

M17

Facebook Twitter
Prev

Galassia di Bode M81

next

Le Pleiadi sorgono sull’Etna

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter