APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Le Pleiadi

28 Marzo 2024 Stars and Nebulae
Le Pleiadi
Credits: Aditya Soni

Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette Sorelle o M45) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Chiunque, anche il più inesperto, può riconoscere al volo quel gruppetto di stelle che, ad occhio nudo, assomiglia ad un’Orsa Maggiore in miniatura.

Forse, dopo il Sole e la Luna, questo ammasso aperto è l’oggetto celeste più carico di storie, miti e leggende che si sono susseguite nei millenni. Fin dall’antichità, infatti, le Pleiadi hanno colpito la fantasia popolare. La prima citazione del gruppo è contenuta in annali cinesi risa­lenti al 2357 AC, dove venivano denominate “le sette sorelle dell’operosità”.

Ma quasi tutte le civiltà e culture, del resto, hanno coniato dei nomi propri per questo straordinario oggetto celeste: per noi italiani erano “La Racchetta”, per gli spagnoli “Le Sette Caprette”, per i Groenlandesi “Killukturset” (Cani che lottano contro un orso”). Ogni popolo ha intrecciato l’esistenza delle Pleiadi con la sua storia. E chissà, forse anche rendendole protagoniste del proprio destino.

Dettagli tecnici:

  • Bortle 4
  • Fotocamera: ASI1600GT mono
  • OTA: Solomon EDT80-II con riduttore spianatore 0,8x
  • Montatura: AM3
  • Guida: SV40mmmF4 120mmMini
  • ASI AIR mini per Acquisizione
  • Integrazione totale: 9 ore, 4h Lum 5h RGB;
  • LRGB: i sub 2min guadagnano 75, -15°C.
  • Software: APP, Pixinsight e Photoshop

Author: Aditya Soni

Tags:

M45

Facebook Twitter
Prev

Un cavalluccio marino tra le stelle

next

M81 e M82

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter