APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Ammasso globulare di Ercole

25 Marzo 2024 Stars and Nebulae
Ammasso globulare di Ercole M13
Credits: Giuseppe Nicotera

L’Ammasso Globulare di Ercole (conosciuto anche come M13 dalla sua posizione nel Catalogo di Messier, oppure come NGC 6205) è un ammasso globulare visibile nella costellazione di Ercole.

Gli ammassi globulari sono sorretti all’interno da una forte gravità, che dà loro il tipico aspetto sferico e mantiene al loro centro una densità di stelle in genere molto elevata. E’ quasi impossibile che si sviluppi un sistema planetario attorno ad una di queste stelle, data l’estrema vicinanza e le forti perturbazioni gravitazionali tra i corpi celesti che ne fanno parte.

Si stima che la luminosità dell’ammasso, considerata la sua distanza dalla Terra, sia circa 300.000 volte superiore a quella del nostro Sole. I fotoni che arrivano oggi ai nostri occhi da M13, infatti, sono partiti oltre 23.000 anni fa, quando le armi da lancio in osso spopolavano fra gli uomini del paleolitico superiore.

Alla sinistra di M13 è visibile la Galassia a spirale NGC 6207, la cui distanza dalla Terra è stimata in 30 milioni di anni luce.

Dettagli tecnici:

  • Scatti: 132×120″ calibrate con DFB
  • OTA: SW Newton 200/800 F4
  • Fotocamera principale: ZWO Asi294mc PRO
  • Filtri: Optolong L-QEF
  • Fotocamera guida e telescopio: ZWO Asi385mc e Svbony 120 mm
  • Montatura: SW Eq6
  • Acquisizione: Asiair plus
  • Elaborazione: Siril, PI, PS

Author: Giuseppe Nicotera

Tags:

M13

Facebook Twitter
Prev

Galassia Vortice M51

next

Nebulosa Testa di Delfino (Sh2-308)

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter