APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Il delfino sorridente

8 Marzo 2024 Stars and Nebulae
Il delfino sorridente - SH2-308
Credits: Simone Curzi

A 5.200 anni luce da noi, in direzione della costellazione del Cane Maggiore, c’è questo spettacolare gioiellino cosmico: la Nebulosa delfino, catalogata come Sh2-308.

La sua forma, infatti, ricorda proprio la testa del mammifero pinnato che vive negli oceani ed è stata scolpita dal vento stellare irraggiato dalla brillante stella visibile al suo centro. Questa tipologia di stella è denominata stella di Wolf-Rayet. Simili astri hanno una massa oltre venti volte quella solare e si ritiene si trovino in una breve fase di pre-supernova nell’evoluzione delle stelle massicce. L’età della nebulosa è stimata in circa 70 mila anni.

Dettagli e note dell’autore:

  • Telescopi O Obiettivi Di Acquisizione: ASA 500N
  • Camere Di Acquisizione: FLI PL16803
  • Montature: ASA DDM500
  • Filtri: Astrodon Gen2 E-Series Tru-Balance Blue 50 mm · Astrodon Gen2 E-Series Tru-Balance Green 50 mm · Astrodon Gen2 E-Series Tru-Balance Red 50 mm · Astrodon H-alpha 5nm 50×50 mm · Astrodon OIII 5nm 50 mm
  • Software: Pleiades Astrophoto PixInsight
    Pose:

    • Astrodon Gen2 E-Series Tru-Balance Blue 50 mm: 5×300,″(25′)
    • Astrodon Gen2 E-Series Tru-Balance Green 50 mm: 5×300,″(25′)
    • Astrodon Gen2 E-Series Tru-Balance Red 50 mm: 5×300,″(25′)
    • Astrodon Gen2 E-Series Tru-Balance Red 50 mm: 9×600,″(1h 30′)
    • Astrodon H-alpha 5nm 50×50 mm: 5×600,″(50′)
    • Integrazione: 3h 35′

Sh2-308 è il progetto minore di SHARA N.8, e questa è la mia personale interpretazione. Minore solo nel numero di pose, infatti era da tempo che speravo di mettere le mani su questo oggetto del cielo profondo che mi ha sempre affascinato. Grazie alle formule di Bill Blanshad per la normalizzazione dei canali a banda stretta e per il trasferimento delle stelle RGB su NB, ho ottenuto un risultato che mi lascia molto soddisfatto. Sperando di poter tornare un giorno a questo oggetto con un maggior numero di pose, vi saluto e vi auguro cieli sereni.

Author: Simone Curzi

Tags:

Sh2-308

Facebook Twitter
Prev

Due scrigni in un mare di idrogeno ionizzato

next

Il tripletto del Leone

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter