APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Girini e Ragni

29 Febbraio 2024 Stars and Nebulae
Nebulosa dei Girini
Credits: Juanma García, Rafael Yllana e Francisco Serrano (ASTROFOTOGRAFIA N-KUADRA)

La Nebulosa dei Girini (IC 410), sulla sinistra, è sede di importanti processi di formazione stellare generanti stelle di grande massa. I Girini, composti da gas e polveri più dense e più fredde, si estendono per circa 10 anni luce e al loro interno stanno nascendo nuove stelle. Le loro code gassose, scolpite da venti e radiazioni di massicce stelle neonate, si allungano in direzione opposta alla regione centrale dell’ammasso. IC 410 si trova a circa 12.000 anni luce di distanza.

A destra, IC 417, conosciuta anche come “Nebulosa Ragno”, è situata a circa 10.000 anni luce di distanza. I suoi filamenti gassosi e la polvere creano l’aspetto di zampe di ragno su un’intricata tela cosmica. È una regione attiva di formazione stellare, dove le giovani stelle emergono dalla densa nube molecolare, illuminando l’oscurità dello spazio con il loro bagliore incandescente.

Dettagli tecnici:

  • Cattura: SkyWatcher EQ6R PRO. Esprit ED 80 PRO SkyWatcher. QHY 294C
  • HEQ5PRO. SkyWatcher 72ED. ZWO ASI294MC
  • SkyWatcher EQ6R PRO. Askar Fra400. ZWO ASI 294MC
  • Luci: 56x300sg(Optolong L’extreme)
  • 154x180sg(Optolong L’enhance)
  • 84x300sg(Askar HaOiii Colore magico)
  • 120x30sg (taglio UV/IR)
  • Integrazione totale: 20 ore 22 minuti

Author: Astrofotografia N-KUADRA

Tags:

IC 410IC417

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa Rosetta con i colori di Hubble

next

La Galassia del Triangolo M33

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter