APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa Testa di Strega e Rigel

16 Febbraio 2024 Stars and Nebulae
Nebulosa Testa di Strega e Rigel
Credits: Simone Curzi

Nell’oscurità del profondo cielo, brilla una nebulosa dal profilo inquietante che ricorda il volto della classica strega delle fiabe. Da qui, il suo nome popolare: Nebulosa Testa di Strega. Questo affascinante “ritratto” dà l’impressione che la strega stia rivolgendo il suo sguardo verso la brillante stella Rigel, della costellazione di Orione (in alto a sinistra).

Più formalmente conosciuta come IC 2118, la Nebulosa Testa di Strega si estende per circa 50 anni luce ed è composta da granelli di polvere interstellare che riflettono la luce della supergigante blu Rigel. Il colore bluastro della Nebulosa Testa di Strega e della polvere che circonda Rigel è causato non solo dall’intensa luce della stella, ma anche perché i granelli di polvere diffondono la luce blu in modo più efficiente del rosso.

Lo stesso processo fisico fa sì che il cielo diurno della Terra appaia blu, sebbene i diffusori nell’atmosfera terrestre siano molecole di azoto e ossigeno. Rigel, la Nebulosa Testa di Strega, e il gas e la polvere che li circondano si trovano a circa 800 anni luce di distanza.

Dettagli tecnici e note dell’autore: 

La Nebulosa Testa di Strega e Rigel si sono rivelate una vera sfida nel mio viaggio nell’astrofotografia. Le tante ore di integrazione sono state raccolte nei mesi di novembre, dicembre e gennaio sotto il cielo (bortle 4/5) del mio piccolo osservatorio di casa sulla costa adriatica. L’elaborazione è stata effettuata utilizzando Pixinsight, e le formule pixelmath di Bill Blanshan sia per la miscelazione dell’ha all rgb che per la riduzione stellare sono state decisive per il risultato. L’ostacolo più grande si è rivelato essere Rigel che, piazzata nell’angolo della mia inquadratura di scatto, ha creato alcuni riflessi dovuti ai miei filtri, soprattutto su L,G e B.

Dati tecnici:

  • Antlia EDGE H-alpha 4.5nm 2″: 140×600″(23h 20′)
  • Antlia Luminance 2″: 130×300″(10h 50′)
  • Antlia V-Pro Blue 2″: 40×300″(3h 20′)
  • Antlia V-Pro Green 2″: 40×300″(3h 20′)
  • Antlia V-Pro Red 2″: 40×300″(3h 20′)
  • Integration:44h 10′
  • William Optics RedCat 51 II
  • Imaging Cameras
  • ZWO ASI2600MM Pro

Author: Simone Curzi

Facebook Twitter
Prev

The Boogeyman Nebula

next

Grande Nebulosa di Orione M42

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter