APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa Angelo

13 Gennaio 2024 Stars and Nebulae
Nebulosa Angelo NGC2170
Crediti: Brendan Kinch

NGC 2170 è una nebulosa a riflessione nella costellazione dell’Unicorno. Fu scoperto il 16 ottobre 1784 da William Herschel. NGC 2170, è anche conosciuta come la Nebulosa dell’Angelo e si trova sul lato destro dell’immagine.

NGC 2170 è una polverosa nebulosa a riflessione e vivaio stellare formatasi tra 6 e 10 milioni di anni fa, situata ai margini della gigantesca nube molecolare di formazione stellare di forma ellittica Monoceros R2 (Mon R2), a circa 2.700 anni luce di distanza dal nostro sistema solare. Infatti, il nome NGC 2170 è dato solo alla nebulosa luminosa a destra, mentre nel complesso l’immagine mostra un mix di tipi di nebulose.

Le aree bluastre sono nebulose a riflessione, così chiamate perché riflettono la luce delle stelle calde vicine. La dimensione delle particelle di polvere in queste aree riflette preferibilmente la luce blu, simile al fumo di sigaretta e di altri tipi di fumo. Le aree rosse sono nebulose a emissione e brillano perché la luce ultravioletta proveniente dalle stelle vicine eccita gli atomi di idrogeno e altri gas nella nebulosa, che quindi emettono luce propria in colori specifici. Infine, ciò che assomiglia un po’ all’inchiostro nero versato sull’immagine sono nebulose di assorbimento oscure e si vedono solo a causa della luce che bloccano. In altre parole, la nebulosa oscura è vista in silhouette.

Ci sono segni rivelatori di formazione stellare in corso e di giovani stelle massicce, per lo più nascoste dietro la spessa polvere interstellare, che assorbe fortemente la luce ultravioletta e visibile. I venti energetici e l’intensa radiazione proveniente da queste giovani stelle calde rimodellano le loro nubi interstellari natali.

Dettagli tecnici:

  • ​Imaging telescope:​ Takahashi FSQ130ED
  • Imaging camera: ASI 2600mm
  • Mount: JTW Trident P75
  • ​Guiding telescope: Takahashi FS60CB
  • Guiding camera: QHY 5 II
  • Focal Extender / Reducer: None
  • Software: Sequence Generator Pro SGP (for capture) PHD 2 (guiding), Astro Pixel Processor, PixInsight.
  • Filters: Astrodon Ha (3nm), Astrodon Lum & Astrodon RGB.
  • Accessories: Robofocus Focuser controlled by Lunatico Armadillo, ATIK EFW 3, RB Focus Gaius, RB Focus Excalibur.
  • Dates: 21st. Dec 2023 – 7th Jan 2024
  • Frames: Astrodon Ha 18 x 600′  –  Astrodon RGB 3 x 60 x 2′  –  Astrodon Lum 60 x 1′
  • Total integration = 10 Hours.

Author: Brendan Kinch

Tags:

NGC 2170

Facebook Twitter
Prev

The Wizard Nebula

next

Il Mostro Cosmico CG4

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter