APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa testa di cavallo B33

14 Dicembre 2023 Stars and Nebulae
Nebulosa testa di cavallo B33
Credits: Giacomo Pro

Nota anche come Barnard 33, B33, in inglese HorseHead Nebula è una nebulosa oscura nella costellazione di Orione, a circa 1500 anni luce dal nostro sistema solare. La nebulosa si trova appena sotto Alnitak, la stella più a est della cintura di Orione.

È parte di un turbine di gas e polveri, sagomato come la testa di un cavallo, da cui il nome. È una delle nebulose maggiormente riconoscibili e note del cielo, anche se è difficile poterla osservare visualmente: la sua forma caratteristica si può individuare solo attraverso le fotografie dell’area. Venne infatti scoperta nel 1888 da Williamina Fleming esaminando alcune lastre fotografiche presso l’Harvard College Observatory.

È talvolta confusa con IC 434, che è in realtà la nebulosa a emissione alle sue spalle, di colore rosso, originato prevalentemente da idrogeno ionizzato dalla vicina e brillante Sigma Orionis. L’oscurità della nebulosa è principalmente causata da polvere densa, anche se la parte più bassa del “collo” getta un’ombra sulla sinistra. I flussi di gas che lasciano la nebulosa sono incanalati da un forte campo magnetico. Le macchie brillanti alla base della nebulosa sono giovani stelle in formazione.

Dettagli tecnici:

  • Light 782 x 60 seconds filter: Optolong L-QEF
  • Planetary Camera: Asi 224 mc color
  • Telescope: Sky-Watcher Quattro 200P + SW Coma corrector 1X
  • Guide camera: Asi 120 mini
  • Guide scope: 60 – 320 mm
  • Mount: Skywatcher Eq 6-r Pro
  • Acquisition: Asiair Plus
  • Software: DSS – Pixinsight – Photoshop
  • Shots: 13-14-18/11/2023 Torricella (TA) ITALY
  • SQM: 19,70

Author: Giacomo Pro

Tags:

B33

Facebook Twitter
Prev

Una scultura molto bassa e veloce

next

Meraviglie tra cintura e spada di Orione

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter