APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

La mano che aiuta

29 Novembre 2023 Stars and Nebulae
La mano che aiuta
Credits: José García e Francisco Serrano (N-KUADRA)

Nei momenti difficili, la mano tesa di un amico è un ponte verso la speranza e la forza. LDN1355, noto come “La mano amica”, si estende dall’Universo fino a noi. Si trova nella costellazione di Cassiopea, a circa 700 anni luce dalla Terra e rappresenta un luogo affascinante in astronomia. È un vivaio stellare attivo. I punti luminosi visti all’interno della nebulosa sono in realtà giovani stelle ancora in fase di nascita. Questa regione ospita stelle massicce, alcune delle quali hanno masse decine di volte maggiori di quella del Sole. Queste stelle influenzano la struttura e la dinamica della nebulosa, influenzando la formazione di altre stelle e modellando il loro ambiente.

Presenta variazioni nel colore e nella luminosità, attribuite alla composizione chimica dei suoi gas e alla presenza di diversi tipi di particelle di polvere in varie aree della nebulosa.
La sua forma e proprietà uniche forniscono una ricca fonte di conoscenza per gli astronomi che cercano di comprendere i misteri dell’Universo.

Dettagli tecnici:

  • Fotografia: SkyWatcher EQ6R PRO. Esprit ED 80 PRO SkyWatcher. ZWO ASI 294MM
  • SkyWatcher HEQ5 PRO. WO GT81. ZWO ASI 294MM
  • Guida: Zwo Asi 120MM. Svbony SV165
  • Zwo Asi 120MM mini. WO Uniguida 50mm
  • Cornici: 210×120″ RGB + Cornici di calibrazione 164×300″ L + Telai di calibrazione
  • Integrazione totale: 20 ore e 40 minuti

Author: José García e Francisco Serrano (N-KUADRA)

Tags:

LDN1355

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa Cuore IC1805

next

Complesso nebulare in Auriga

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter