APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Il verme e la medusa

6 Novembre 2023 Stars and Nebulae
Il verme e la medusa
Credits: Christophe Marsaud

Il complesso nebulare VdB 152 (a forma di verme) è un oggetto molto debole in direzione della costellazione del Cefeo. Benchè il nome VdB 152 venga usato per riferirsi all’intera nebulosa, in realtà quel numero di catalogo si riferisce solo alla nebulosa a riflessione. La “testa del verme”, di colore bluastro, è denominata invece Barnard 175. Si tratta di un globulo di Bok, ovvero di una nube scura formata da gas e polveri molto dense, in cui sta avvenendo il processo della formazione stellare.

In alto a destra c’è la nebulosa oscusa LBN 532, che ricorda vagamente la forma di una medusa. L’oggetto più luminosa e rossastro in basso è la nebulosa planetaria Dengel-Hartl 5, mentre la lunga banda rossastra che attraversa in diagonale l’immagine, è il residuo di gas proveniente dall’esposione di un’antica supernova.

Dettagli tecnici:

  •  Askar Fra 400 x 2
  •  NEQ6 Pro Vai e HEQ5 Pro Vai
  •  ZWO ASI2600mm x 2
  • Antlia H 3nm, Antlia O 3nm e Antlia LRVB
  • settembre – ottobre 2023
  • SAINTES (17) – FRANCIA
  • 105 x 600 s H, 48 x 600 s O, 160 x 600 s L e 3 x 50 x 180 s RGB (circa 60 h)
  • Nina, PHD2, GS Server, Pixinsight e Photoshop

Author: Christophe Marsaud

Tags:

vdb152

Facebook Twitter
Prev

Cieli di lusso

next

Cosmic Reef

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter