APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Il fantasma di Cassiopea

17 Settembre 2023 Stars and Nebulae
Il fantasma di Cassiopea
Credits: Mirko Tondinelli

Sh2-185 è una nebulosa a emissione e riflessione, visibile nella costellazione di Cassiopea; è costituito da due regioni nebulose distinte con caratteristiche diverse l’una dall’altra. La sua posizione è molto facile da individuare grazie al fatto che circonda la luminosa stella γ Cassiopeiae; la parte nebulosa luminosa è individuabile in particolare in direzione nord-est rispetto alla stella, dove sono presenti due concentrazioni nebulose note come IC 59 e IC 63. Nelle fotografie il colore rossastro del gas ionizzato misto a quello bluastro della la polvere che brilla per riflessione della luce azzurra della stella.

La sua osservazione è possibile soprattutto dalle regioni dell’emisfero settentrionale, a causa dell’elevata declinazione settentrionale; nel cielo serale raggiunge il suo apice nei mesi autunnali, tra ottobre e dicembre.

Questa magnifica regione è stata fotografata in due sere diverse e da due luoghi diversi, la prima sessione fotografica eseguita con il filtro Optolong Astronomy Filter Lpro dall’ottimo cielo di Pozzaglia Sabina dove abbiamo una scala Bortle 4 ed un MQ di 20,09. La seconda sessione è stata fatta dal cielo di Guidonia Montecelio con il filtro L-extreme dove abbiamo una scala Bortle di 6 ed un MQ di 19,6.

Questa immagine è il risultato della fusione delle due bande (rgb con Lpro e doppia banda con L-extreme), fusione effettuata con Pixelmath dopo aver ottenuto due immagini prodotte con il procedimento LRGB COMBINATION dove nella prima immagine ho inserito l’Halfa segnale nella Luminanza con una percentuale del 50% e nelle altre voci i tre canali RGB dell’immagine LPRO. La seconda volta ho sempre messo il segnale Ha nella luminanza e questa volta ho messo sempre Ha nella voce R, lasciando i due canali Lpro nelle voci G e B. Poi con Pixelmath ho fatto la somma dei due al 50%.

Immagine1*0,50+Immagine 2*0,50

Poi ho eseguito il resto dell’elaborazione con il mio flusso di lavoro classico.

Dati tecnici:

  • Telescopio: TS 90 OWL a focale 540mm
  • Fotocamera: Zwo Asi 294 MC; Temperatura del sensore -5°
  • Spianatore full frame Tecnosky 1x
  • Telaio Eq6 mod Rowan
  • Filtro Optolong Immagini Filtro Lpro: 24 luci 300″
  • Filtro Optolong Immagini Filtro L-extreme: 60 luci 300″

Author: Mirko Tondinelli

Tags:

IC59IC63sh2-185

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa Crescente NGC6888

next

Nebulosa Proboscide di Elefante

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter