APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

I colori della Luna in 3D

17 Agosto 2023 Moon
I colori della Luna in 3D
Credits: Soumyadeep Mukherjee

Agli astrofotografi, in particolare ai fotografi lunari, viene spesso posta la domanda: “La luna è grigia o ha dei colori?”. Il dilemma nasce dal fatto che se osserviamo il nostro satellite ad occhio nudo, vediamo solo tonalità di grigio.

Tuttavia, la risposta alla domanda è si, la luna è colorata, anche se non così colorata come si vede in molte immagini in rete. La superficie lunare è costituita da diversi tipi di minerali: le aree ricche di titanio appaiono bluastre e quelle ricche di ferro appaiono arancioni. I colori sono tenui, ma esistono. Le immagini colorate della luna o le immagini popolarmente chiamate “luna minerale” non sono realizzate con falsi colori. Sono colori naturali che vengono esasperati in post-elaborazione. Si noti che questi colori possono variare di tonalità a seconda dell’ottica utilizzata, del bilanciamento del bianco e delle tecniche di post-elaborazione finali.

Questo collage rappresenta un confronto tra tre esempi di questo tipo: (da sinistra) una luna grigia visibile ad occhio nudo, una luna dai colori tenui come si può osservare nella vista dal vivo delle moderne fotocamere DSLR o mirrorless, e una luna colorata, dove i colori vengono esaltati durante la post-produzione.

Dettagli tecnici:

  • Post-processing: Adobe Camera Raw, Photoshop
  • Equipment: Nikon D5600, Sigma 150-600mm, Leofoto tripod
  • Location: Kolkata, India
  • Exif: f/6.3, 1/640s, ISO 250, 600mm (400 images stacked)

Author: Soumyadeep Mukherjee

Facebook Twitter
Prev

Tre Perseidi sull’Etna in eruzione

next

Nebulosa proboscide di elefante

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter