APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Un pipistrello cosmico

22 Luglio 2023 Stars and Nebulae
Un pipistrello cosmico
Credits: Alessandro Ravagnin & ShaRA Team

LDN43 (questo il suo nome ufficiale), la cui bizzarra forma ricorda proprio l’unico mammifero volante, è una nebulosa oscura situata in direzione della costellazione dell’Ofiuco a 1400 anni luce dalla Terra, e si estende per 12 anni luce. E‘ un bell’esempio di densa e complessa nube molecolare con un nucleo apparentemente privo di stelle, ma molto luminoso a lunghezze d’onda submillimetriche. All’interno della bocca del pipistrello si celano infatti due sorgenti protostellari (YSO = Young Stellar Object), una delle quali, RNO91, sta modellando la principale cavità visibile in foto e i due “baffi” sviluppati in senso ortogonale rispetto le ali del pipistrello.

Questa nebulosa oscusa a forma di pipistrello sembra essere un gradiente evolutivo lungo il filamento isolato in cui LDN43 è incorporata, facente a sua volta parte del complesso Sco OB2, un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe O e B, le più luminose del cielo. Il complesso Sco OB2 è una vasta regione di formazione stellare centrata nella costellazione dello Scorpione. E’ la nube più vicina a noi ed è una delle zone più spettacolari e fotografate dell’intera Via Lattea. E’ ricca di nubi molecolari e polveri. ammassi stellari giovani e massicci, nebulose ad emissione e riflessione.

Dettagli tecnici:

  • Immagine realizzata dal team ShaRA, fondendo 17 differenti contributi. Quattro sessioni LRGB con pose da 300s in bin1 per un totale di 8 ore di integrazione, sfruttando il Newtoniano da mezzo metro f/3.8 del servizio remoto Chilescope.

Author: Alessandro Ravagnin & ShaRA Team

Tags:

LDN43

Facebook Twitter
Prev

Testa di Cavallo Blu

next

NGC 3752 e i girini del Sud

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter