APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa Tulipano

13 Luglio 2023 Stars and Nebulae
Nebulosa Tulipano Sh2-101
Credits: Giacomo Pro

La Nebulosa Tulipano (inserita nel catalogo del 1959 dell’astronomo Stewart Sharpless come Sh2-101) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, al centro di un tratto della Via Lattea molto luminoso e ricco di campi stellari. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre.

Si tratta di una grande regione H II situata sul tratto iniziale del Braccio di Orione a circa 8000 anni luce di distanza dal sistema solare e si estende per 70 anni luce. La radiazione ultravioletta delle giovani stelle calde al margine dell’associazione stellare Cygnus OB3 ionizza gli atomi di idrogeno e alimenta l’emissione della Nebulosa Tulipano. In particolare HDE 227018, una giovane e brillante stella vicina al centro della nube, illumina di un bagliore rossastro il tulipano cosmico.

Poco in alto a destra della nebulosa è appena visibile il fronte d’urto curvo originato dall’impatto sul materiale interstellare dei potenti getti emessi da Cygnus X-1, un microquasar, e dalla stella con cui condivide un sistema binario. Questa è una delle sorgenti di raggi X più intensa misurabili da Terra, attribuibile molto probabilmente alla presenza di un buco nero.

Dettagli tecnici:

  • Light 79 x 300” filter: Optolong L-Ultimate
  • Camera: Asi 294 mc pro
  • Telescope: Sky-Watcher Quattro 200P + SW Coma corrector 1X
  • Guide camera: Asi 120 mini
  • Guide scope: 50-190mm
  • Mount: Skywatcher Eq 6-r Pro
  • Acquisition: Asiair Plus
  • Software: DSS – Pixinsight – Photoshop
  • Shots: 20-21/06/2023 Manduria (TA)
  • SQM: 19,90

Author: Giacomo Pro

Tags:

sh2-101

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa Mago

next

Crateri Clavius e Tycho

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter