APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

NGC3293 e dintorni

24 Maggio 2023 Stars and Nebulae
NGC3293 e dintorni
Credits: Davide Mancini

NGC 3293 (al centro in alto) è un brillante ammasso aperto posto a circa 8000 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Carena. Scoperto da Nicolas-Louis de Lacaille nel 1751, nel cielo del Sudafrica dove era in vacanza attraverso un telescopio da appena 12 millimetri, è visibile anche ad occhio nudo. Molto giovane, con una età stimata intorno ai 10 milioni di anni, l’ammasso aperto ha preso vita da una nube gigante di gas molecolare dalla quale sono nate centinaia di stelle. I venti stellari hanno poi diratato la nube e hanno mostrato la lucentezza delle stelle componenti. Sono ben 48 le stelle di tipo B scoperte fino a oggi.

Più in basso troviamo il “profilo” della nebulosa Gabriela Mistral (NGC 3324), distante circa 7000 anni luce.

Dettagli tecnici:

  • Telescope: SharpStar 150 f2,8
  • Guide Scope:Evoguide
  • Mount : Skywatcher HEQ5
  • Imaging camera: ZWO 2600MC
  • Guiding camera: ZWO 290 MC
  • Filters: NBZ Idas,Optolong Lpro
  • Plate solving: SGpro
  • Imaging software: Sgpro
  • Guiding software: PHD2
  • Processing software: Pixinsight
  • NBZ: 258X600s exposure@100 Gain
  • Lpro:48X600s exposure@ 0 Gain
  • Integration: 51hrs

Author: Davide Mancini

Tags:

NGC3293NGC3324

Facebook Twitter
Prev

Notte dipinta

next

Zampa di gatto

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter