APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Gum 14 e Gum 15

3 Aprile 2023 Stars and Nebulae
Gum 14 e Gum 15
Credits: Felipe León E.

Queste bellissime nebulose, denominate Gum 14 (a sinistra) e Gum 15 (a destra), si trovano nella costellazione della Vela, a circa 3.000 anni luce dalla Terra, e sono principalmente visibili dall’emisfero australe.

Gli oggetti prendono il nome dall’astronomo australiano Colin Gum, e sono un classico esempio di regioni HII (si pronuncia “acca-due”), cioè grandi nubi di gas e polvere che ospitano numerosi processi di formazione stellare. Zone, pertanto, assai ricche di stelle giovani e calde. Queste nubi sono tra gli oggetti astronomici più spettacolari: tra gli esempi più noti citiamo la Nebulosa Aquila (che contiene i famosi “Pilastri della Creazione”) e la grande Nebulosa di Orione.

L’idrogeno (H) è l’elemento più comune nell’Universo e si trova praticamente in tutti i contesti studiati dagli astronomi. Le regioni HII, però, si diversificano dal resto perché contengono quantità notevoli di idrogeno ionizzato, ovvero atomi di idrogeno a cui è stato strappato l’elettrone per mezzo di interazioni ad alta energia con i fotoni. Nel momento in cui i nuclei di idrogeno ionizzato ricatturano l’elettrone, emettono luce a lunghezze d’onda ben precise. È proprio una di queste che dona alle nebulose come Gum 14 e 15 il loro bagliore rossastro: un bagliore che gli astronomi chiamano Hα (riga alfa dell’idrogeno o ‘acca alfa’).

Dettagli tecnici di realizzazione:

  • Askar FRA400mm Telescope / f/5.6
  • ASI294MM PRO Camera
  • GEM45 iOptron Mount
  • LRGB 2″ Optolong Filters (3:1:1:1 ratio)
  • Total Integration Time: 12 hours

Author: Felipe León E.

Tags:

Gum 14Gum 15

Facebook Twitter
Prev

Galassia Vortice M51

next

L’Uomo Nero

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter