APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa Rosetta

14 Marzo 2023 Stars and Nebulae
Nebulosa RosettaNGC 2237
Credits: Krisztián Fekete

La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un’ampia regione di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno.

All’interno della nebulosa, una regione in cui vengono alla luce nuove stelle, risiede un ammasso aperto di stelle giovani e brillanti, NGC 2244. Questi astri splendenti si sono formati circa quattro milioni di anni fa dal materiale nebulare e i loro possenti venti stellari scavano nel centro della nebulosa una cavità, isolata da uno strato di gas e polvere.

La luce ultravioletta del caldo ammasso stellare provoca il bagliore della nube circostante. La Nebulosa Rosetta abbraccia circa 100 anni luce, si trova a 5.000 anni luce di distanza. Può essere osservata anche con un telescopio di modeste dimensioni.

Dettagli tecnici:

  • The picture is the result of stacking frames from 2022 Jan-Feb (FL 750mm; f5; 6nm Astronomik filters) and 2023 Feb-March (FL 600mm f3; 3nm Antlia filters).
  • SHO color palette with pixelmath.
  • The S2 and OIII are enhanced by using pixelmath x*((x^~x)+1) to revail the their structures.
  • Ha total: 10h55min30s
  • O3 total: 11h44min;
  • S2 total: 9h;8m; 32sec
  • EQ6 belt mod
  • 150/750 Newt. & Bader MPCC, Astronomik 6nm SHO
  • 200/800 Newt. & Starizona Nexus 0.75, Antlia 3nm SHO
  • Asi 1600MM Pro
  • Asi 178MM guiding
  • Nina, Astap, SiriL, PS

Author: Krisztián Fekete

Facebook Twitter
Prev

Le nubi oscure di Rho Ophiuchi

next

Nebulosa testa d’aglio

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter