APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Ammassi stellari nei Gemelli

14 Febbraio 2023 Stars and Nebulae
Ammassi stellari nei Gemelli
Credits: Fiorenzo Manganiello

Questa spettacolare immagine inquadra nello stesso campo visuale due raggruppamenti stellari piuttosto differenti. Messier 35, visibile a centro innagine, è relativamente vicino a noi, con i suoi 2.800 anni luce di distanza. E’ piuttosto giovane, con un’età di 150 milioni di anni, e relativamente diffuso, con circa 250 stelle che punteggiano il cielo per un’ampiezza di una trentina di anni luce. Una caratteristica tipica di ammassi come M35 è la presenza di brillanti stelle blu.

Al contrario, NGC 2158, visibile in alto a sinistra, è quattro volte più distante da noi rispetto a M35, oltre 10 volte più antico e molto più compatto. Le brillanti e giovani stelle blu di NGC 2158 sono già esplose in supernove, lasciando l’ammasso dominato dalla luce giallastra di stelle più vecchie e più fredde. Ammassi stellari aperti come questi sono gruppi di stelle nate insieme dalla stessa nube molecolare e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale. Col passare del tempo le stelle appartenenti all’ammasso tendono ad allontanarsi le une dalle altre e il raggruppamento si sfalda. M35 e NGC 2158 sono visibili con un piccolo telescopio in direzione della Costellazione dei Gemelli.

Dettagli tecnici di realizzazione:

  • Newton 200/800
  • Zwo Asi 294 Mc Pro
  • Filtro Idas P2
  • Eq6R PRO
  • 100 lights da 30 secondi a gain 120 e temperatura sensore di -15°C.

Author: Fiorenzo Manganiello

Tags:

M35NGC 2158

Facebook Twitter
Prev

Ammasso globulare di Ercole

next

SH2-216

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter