APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa di Orione

7 Febbraio 2023 Stars and Nebulae
M42
Credits: Carlos Izquierdo Vazquez

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell’omonima costellazione.

Posta ad una distanza di circa 1270 al dalla Terra, si estende per circa 24 anni luce ed è la regione di formazione stellare più vicina al Sistema solare. Vecchie pubblicazioni si riferiscono a questa nebulosa col nome di Grande Nebulosa, mentre più anticamente i testi astrologici riportavano lo stesso nome della stella Eta Orionis, Ensis (la spada), che però si trova in un’altra parte della costellazione. Si tratta di uno degli oggetti più fotografati e studiati della volta celeste, ed è sotto costante controllo a causa dei fenomeni celesti che hanno luogo al suo interno; gli astronomi hanno scoperto nelle sue regioni più interne dischi protoplanetari, nane brune e intensi movimenti di gas e polveri.

Dettagli tecnici:

  • Imaging Telescopes Or Lenses
  • TS80 + Reductor TS
  • Imaging Cameras
  • ZWO ASI294MC Pro
  • Mounts: HEQ5 pro (correas rowan)
  • Filters: Optolong L-eXtreme 1,25″ and L-Pro 1,25″
  • Accessories: Enfocador Rbfocus
  • Software: Adobe Photoshop · Pleiades Astrophoto PixInsight
  • Guiding Telescopes Or Lenses: Svbony 240/60
  • Guiding Cameras: ZWO ASI120MM
  • Acquisition details: Dates: Feb 1-4

Author: Carlos Izquierdo Vazquez

Tags:

m42

Facebook Twitter
Prev

Sole in H-Alpha

next

Nebulosa Trifida

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter