APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa Trifida M20

2 Gennaio 2023 Stars and Nebulae
Nebulosa Trifida M20
Credits: Mirko Tondinelli

Ci troviamo in direzione della costellazione del Sagittario, a circa 5000 anni luce dal nostro sistema solare.

La Nebulosa Trifida (chiamata così a causa delle fasce di polvere che sembrano dividerla in tre parti), nota anche come M20, è una nota regione di formazione stellare ed è formata da tre tipi differenti di nubi cosmiche: nebulose a emissione rossastre (dominate dal gas ionizzato dalla radiazione di calde stelle massicce), nebulose a riflessione blu (prodotte da polveri che riflettono la luce stellare), e nebulose oscure, tra cui quella centrale divisa in tre fasce dense di polveri.

M20 si estende per circa 40 anni luce ed ha un’età di circa 300.000 anni, il che la rende una delle regioni di formazione stellare più giovani in cielo, con stelle neonate e astri ancora in formazione avvolti in culle di polveri.

Dettagli tecnici:

  • Skywatcher newton 10″ + #Artesky coma concealer f4-f6
  • Zwo Asi 294 m3 pro
  • Skywatcher 80/400 (remote guide)
  • Zwo Asi 224 m3 (guide chamber)
  • EQ6 PRO mod Rowan mount
  • L-pro optolong filter
  • 26 lights of 300″ Gain 120/Offset 8 temp. -5°
  • 20 dark frames
  • 50 flat frames
  • 50 dark flat frames
  • Guidonia Montecelio (RM)
  • June 20, 2021
  • Sharpap (polarization)
  • Apt( acquisition)
  • PHguiding 2 Dev 4( guide)
  • Pixinsight and Photoshop/Camera Raw (processing).

Author: Mirko Tondinelli

Tags:

M20Trifida

Facebook Twitter
Prev

Una medusa nel Cosmo

next

Un Angelo nel Cosmo

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter