APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa del Granchio

2 Dicembre 2022 Stars and Nebulae
Nebulosa del Granchio M1
Credits: Giovanni Casiraghi

La Nebulosa Granchio (nota anche come Nebulosa del Granchio o con le sigle di catalogo M1 e NGC1952) è un resto di supernova visibile nella costellazione del Toro. Scoperta nel 1731 da John Bevis, la nebulosa è il primo oggetto del catalogo di oggetti astronomici pubblicato da Charles Messier nel 1774.

La nebulosa, oggi vasta più di sei anni luce, è formata dai gas in espansione espulsi durante l’esplosione della Supernova 1054; i gas si stanno espandendo alla velocità di 1500 km/s e possiedono una massa totale di circa 4,6±1,8 masse solari. La supernova che la produsse fu osservata per la prima volta il 4 luglio 1054 e venne registrata dagli astronomi cinesi e arabi dell’epoca; la sua luminosità era tale che la magnitudine apparente dell’evento fu compresa tra -7 e -4,5, tale da renderla visibile ad occhio nudo durante il giorno, sorpassando la luminosità apparente di Venere. La Nebulosa Granchio si trova a circa 6500 al dal sistema solare; perciò l’evento che l’ha prodotta è in realtà avvenuto 6500 anni prima del 1054, cioè circa nel 5400 a.C.

Dettagli tecnici di realizzazione:

  • Selfmade 16″ f3.8 carbonfiber newton
  • Moravian g3 16200
  • Asa 3″ 0.95x corrector
  • Optolong filter
  • 3 hours Ha channel
  • 3 hours OIII channel
  • Maresso (LC) Italy Sqm 19.3

Author: Giovanni Casiraghi

Tags:

M1

Facebook Twitter
Prev

Tra Cassiopea e Cefeo

next

Nebulosa Gufo M97

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter