APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Una conchiglia nel Cigno

22 Ottobre 2022 Stars and Nebulae
Sh2-199, Nebulosa Conchiglia
Credits: Emil Andronic

La Nebulosa Conchiglia (nome ufficiale Sh2-119) si individua nella costellazione del Cigno, e dista circa 2200 anni luce dal nostro sistema solare. E’ un oggetto che non viene fotografato spesso, probabilmente a causa della sua vicinanza alle più note Nebulose Nord America e Pellicano, situate a soli due gradi a est.

Essendo in piena Via Lattea, appare in un campo stellare fittissimo, ma e impossibile non notare quella brillante stella al centro che sembra illuminare la nebulosa circostante. E’ lei la “perla” della nostra Conchiglia: si chiama 68 Cygni ed è una comunissima stella di quinta magnitudine, ma molto fotogenica! Essa, infatti, si trova a più del doppio della distanza rispetto alla nebulosa, eppure sembra esserne parte integrante.

Dettagli tecnici:

  • EQ6 equatorial mount
  • TS65 quadruplet Apo f6.5 refractor with a 420mm focal length
  • AQHY294M Pro Cmos camera, cooled at – 10°C
  • Antlia R, G, B and 3nm S, H, O 1,25” filters
  • Qhyccd QHY5L-IIM guide camera
  • 9x50mm guidescope
  • Qhyccd Polemaster
  • Software used: Eqmod, SGP – Sequence Generator Pro, PHD2, Stellarium, SharpCap for polar alignment
  • Date: 10.09 to 16.10.2022
  • Location: Hemel Hempstead, Hertfordshire, UK – bortle 5

Author: Emil Andronic

Tags:

68 CygniNebulosa ConchigliaSh2-119

Facebook Twitter
Prev

NGC7331

next

Gli alberi danzanti di Sumba

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter