APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

47 Tucanae

19 Agosto 2022 Stars and Nebulae
47 Tucanae
Credits: Carlo Rocchi

Centinaia di migliaia di stelle dai mille colori, legate gravitazionalmente fra loro, compongono questa particolare tipologia di oggetti dalla forma sferica che vengono definiti Ammassi Globulari.

Questo è 47 Tucanae, situato appunto nella costellazione del Tucano (emisfero australe). Con i suoi circa 120 anni luce di diametro, è uno degli ammassi globulari più grandi della Via Lattea, e dista oltre 13.000 anni luce dal nostro sistema solare. Pensate che la sua area centrale, più luminosa data l’elevata densità di stelle, è visibile perfino ad occhio nudo. Se i nostri occhi potessero percepire la sfera dell’ammasso per intero, avrebbe la grandezza di una Luna Piena!

Gli ammassi globulari come questo orbitano come satelliti attorno alla Galassia cui appartengono. Eh si, perchè non dobbiamo dimenticarci che qui stiamo parlando sempre della nostra cara Via Lattea, dove orbitano circa 160 oggetti di questo tipo, ma vi sono altre galassie giganti, come ad esempio M87, che ne contengono oltre 10.000.

Dettagli tecnici di realizzazione:

  • Optic: Astro-Physics 127 Starfire
  • Mount: Celestron CGE PRO
  • Autoguider: ZWO ASI290MM mini, Phd guiding
  • Camera: QSI 583wsg
  • Filters: 31mm unmounted Astrodon gen. 2
  • Frames: RGB 4X420sec each Bin1 -25°
  • Processing: Pixinsight, Photoshop, Maxim
  • APT automation

Author: Carlo Rocchi

Tags:

47 Tucanae

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa Bolla – NGC 7635

next

Tramonto di Luna dall’osservatorio

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter