APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

L’Aquila e il Cigno

22 Luglio 2022 Stars and Nebulae
L'aquila e il Cigno
Credits: Nicolas Martino

La Nebulosa Aquila (M16 a sinistra) e la Nebulosa Omega o Cigno (M17 a destra)

La nebulosa M16 è famosa per le sculture cosmiche riprese dal telescopio Hubble: i Pilastri della Creazione. Dense, polverose colonne lunghe diversi anni luce, qui visibili vicino al centro (osservate a piena risoluzione), al cui interno stanno nascendo nuove stelle. La Nebulosa Aquila si trova a circa 7.000 anni luce di distanza, in direzione della Coda del Serpente.

La Nebulosa Omega, nota anche come Nebulosa Cigno o Nebulosa Ferro di Cavallo (catalogata come Messier 17 o M17 o NGC 6618) è una regione dell’idrogeno nella costellazione del Sagittario. Si trova tra 5000 e 6000 anni luce dalla Terra e si estende per circa 15 anni luce di diametro.

Dettagli tecnici di ripresa:

  • Takahashi FSQ 85-EDX refractor.
  • ZWO Astronomy Cameras ASI2400MC cooled to -10°C.
  • Sky-Watcher EQ6-R Pro mount.
  • Optolong L-eXtreme 2″ astronomy filter: 45 x 600s.
  • IDAS LPS P3 filter: 180 x 60s.
  • Processing with Siril, PixInsight and PhotoShop.

Author: Nicolas Martino

Tags:

m16M17

Facebook Twitter
Prev

Un cavalluccio marino nel Cefeo

next

Laguna e Trifida

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter