APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Nebulosa Crescente

8 Giugno 2022 Stars and Nebulae
Nebulosa Crescente
Credits: Stefano Attalienti

NGC 6888 nota anche come Nebulosa Crescent è una nebulosa diffusa nella parte centrale della costellazione del Cigno. Si tratta di una tipica bolla di vento stellare generata da una massiccia stella di Wolf-Rayet (la HD 192163), che si trova al suo interno. Questa stella sarebbe anche la responsabile della nebulosa, che costituirebbe il materiale degli strati più esterni della stella espulsi. Questo vento è andato a collidere col materiale espulso dalla stella durante il raggiungimento dello stadio di gigante rossa, fra 250.000 e 400.000 anni fa, energizzandolo. Il risultato è un guscio gassoso e la presenza di due onde d’urto, che hanno poi interagito col denso mezzo interstellare circostante.

La nebulosa si estende nello spazio per una dimensione di circa 16 anni luce. Visibile al centro un globulo di Bok come una macchia nera. La foto è stata acquisita con la tecnica HOO, quindi con l’acquisizione tramite filtri delle bande dell’ idrogeno ionizzato e dell’ ossigeno ionizzato e poi rimescolato il tutto tramite software.

Dettagli tecnici di realizzazione:

  • Maruggio 01-02 June 2022 – Sky SQM 20.5 – 80mt OSL
  • 27x600s Halpha Light Bin2 Gain 100
  • 29x600s O3 Light Bin2 Gain 100
  • 11 Dark
  • 11 Flat
  • OTA Omegon RC10 2000/254mm F8 Primalucelab Esatto3+Arco3
  • CAMERA ZWO Astronomy Cameras 2600mm Pro
  • GUIDE ZWO OAG L + ZWO ASI 174mm Mini
  • ZWO 7×2 EFW
  • TRIPOD iOptron CEM 70 G
  • Pegasus Astro Pocket Powerbox Advance V2
  • Filter Optolong Astronomy Filter Ha 3nm + O3 3nm
  • Software Nina + PHD2 + Pixinsight + Photoshop

Author: Stefano Attalienti

Tags:

NGC 6888

Facebook Twitter
Prev

Nebulosa Angelo

next

Nebulosa Trifida – M20

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter