APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Una supernova esplosa 63 milioni di anni fa

25 Maggio 2022 Stars and Nebulae
Supernova 2022 hrs
Credits: Massimo Di Fusco

Il 16 aprile scorso è stata scoperta la Supernova 2022 hrs nella galassia NGC 4647, una galassia a spirale intermedia a circa 63 milioni di anni luce di distanza in direzione della costellazione della Vergine. NGC 4647 (scoperta dall’astronomo William Herschel il 15 marzo 1784), insieme a M60, forma una coppia nota come Arp 116 visibile nella mia foto a destra.

In basso a destra ho aggiunto due ritagli ingranditi per meglio evidenziare questo straordinario fenomeno, uno dell’immagine reale e l’altro della luminanza in negativo. Di fatto, in questa immagine stiamo osservando un fenomeno avvenuto 63 milioni di anni fa circa, quando sulla Terra i dinosauri si erano estinti da “appena” un paio di milioni di anni.

Dettagli tecnici di realizzazione:

  • Konus 200/1000 @960mm, f4.8
  • Qhy168c @-5 °C
  • Eq6r Pro
  • L_Pro 75×180″
  • APP, Pixinsight, PS

Author: Massimo Di Fusco

Tags:

NGC 4647Supernova 2022 hrs

Facebook Twitter
Prev

M92: Una piccola gemma nei cieli primaverili

next

Nebulosa Iris

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter