APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Il Cuore del Cacciatore

7 Aprile 2022 Stars and Nebulae
Nebulosa di Orione M42
Credits: Giovanni Todesca

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell’omonima costellazione.

Posta ad una distanza di circa 1270 al dalla Terra, si estende per circa 24 anni luce ed è la regione di formazione stellare più vicina al Sistema solare.

Un classico del cielo invernale che non passa mai di moda, e continua ad affascinare i fotografi del cielo e gli appassionati di astronomia. Ripresa rimandata per molti anni, data la difficoltà tecnica di riuscire a riprendere sia il luminosissimo nucleo che le deboli zone periferiche, nonché il duplice carattere a emissione ( caratteristica principale di M-42 e del campo di idrogeno circostante ) e a riflessione ( della Running Man nebula ) e fondere il tutto insieme in modo gradevole.

La ripresa è stata effettuate con due strumenti diversi:
Per il campo principale è stato usato un Meade 80Ed apo, scatti in Ha 7nm per un totale di 2,5 ore ( subframe da 600sec e 60sec ) – RGB 40 minuti per canale ( sub da 300sec ). Camera Asi1600mm

Per il trapezio è stata aggiunta una ripresa di qualche anno fa, eseguita con C8 @f/6.3 e CCD Atik16HR. Pose brevi per evitare di saturare il Trapezio e i densi, ma luminosissimi, agglomerati di gas nel nucleo dove si stanno formando nuove stelle.

Author: Giovanni Todesca

Tags:

m42

Facebook Twitter
Prev

Galassia Sombrero

next

Nebulosa Cocoon

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter