APOD by Astronomia.com
by Astronomia.com
ASTRONOMICAL PICTURE OF THE DAY
  • Rules
  • Send A Photo
  • Gallery
  • Our Network
    • Portal
    • Forum
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Flickr APOD Submission
  • Contact us
  • cerca

Incontro tra Luna e Venere

14 Marzo 2022 Moon, Planets, Skyscapes
Incontro tra Luna e Venere
Credits: Maxime Oudoux

Qualche giorno fa, la Luna e Venere si sono incontrate sotto il cuore della Via Lattea per uno spettacolo notturno impressionante!

Qui, in Cile, il nostro centro galattico sorge alla fine della notte quasi in verticale. Possiamo osservare tutte le strutture oscure (gas e polveri interstellari) che viaggiano attraverso la nostra galassia per centinaia di anni luce. Spiccano anche alcune nebulose rossastre, ma il tutto rimane “discreto” di fronte alla potenza della luce della Luna. Essa, assieme allo splendente Venere che brilla al suo fianco, illumina un terreno desolato, desertico, quasi “marziano”, dove solo pochi cactus e pochi piccoli arbusti riescono a sopravviver, dato il clima secco e bruciato dal sole durante il giorno.

Nel cielo spicca anche la presenza di luminescenze notture. Si tratta di “airglows”, un fenomeno che consiste in luce visibile e colorata che si irradia dall’orizzonte creando un’atmosfera quasi magica. L’airglow si osserva quando le particelle atmosferiche si combinano liberando un po’ di energia sotto forma di luce. Sono particelle ionizzate durante il giorno dalla luce solare, oppure che urtano tra di loro energizzandosi.

Dettagli tecnici di ripresa:

  • Only 8s of exposure time for the whole image: no stacking or several different exposure times!
  • Nikon D750 Astrodon
  • Samyang 35mm f/1.4 AS UMC
  • Panoramic head Nodal Ninja VI RD-16
  • Benro Tripod
  • Panoramic of 35 images
  • All the images were taken in the same place, at the same time, with the same settings
  • 8s, 35mm, ISO4000, f/2.8

Author: Maxime Oudoux

Facebook Twitter
Prev

Il gabbiano e l’elmo di Thor

next

Nebulosa Squalo

2025 - APOD - A project by Astronomia.com
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter